Uno stage per chi
usa la voce ogni
giorno.
Sabato 3 Marzo 2018
Presso l’Accademia dello spettacolo Share Academy di Caldogno.
Lo Stage 359° di Voce nasce da un’idea di Giovanna Mazzon, Vocal Coach e direttrice dell’Accademia dello spettacolo Share.
Per chi?
Obiettivi
1. Conoscere l’anatomia del corpo e della voce.
Nella prima parte dello Stage prima di addentrarci nella parte emotiva della voce, metteremo le basi anatomiche generali per capire il funzionamento e il collegamento della nostra voce con tutto il resto del corpo.
2. Trasformare il respiro in energia.
Possiamo allenarci ad avere una discreta respirazione, ma se non trasformiamo il respiro in energia libera di fluire nel nostro corpo diventa difficile farlo vibrare insieme alla nostra voce.
3. Comunicare con il corpo, prima delle parole.
Portiamo la consapevolezza che il nostro corpo parla della nostra storia prima delle nostre parole. Come comunichiamo con il corpo è il risultato di come siamo cresciuti e dei geni che portiamo dentro di noi, ma è qualcosa di impossibile da cambiare?
Relatori
Si forma inizialmente presso la L.J. Production di Luca Jurman a Milano, segue poi il corso Voice Craft completando i livelli 1 e 2. Ha seguito studi all’estero presso il Berklee College of Music di Boston e un corso professionale di metodo Speech Level Singing a Londra. Ha collaborato con artisti come Giovanni Boscariol, Christian Mayer, Paolo Costa e Danilo Minotti. È una Vocal Coach con 12 anni di esperienza.
Nel 2012 fonda Share di cui ne è la direttrice.
Laureata in scienze neurologiche e del movimento presso l’Università degli studi di Verona, lavora e ha lavorato in numerosi contesti sportivi che l’hanno portata ad avere esperienza come Istruttrice di nuoto, Tutor sportivo nelle scuole primarie, trainer in strutture di Fitness e di Riabilitazione.
Insegnante di Yoga da 15 anni, praticante di questa disciplina da 25 anni. E’ certificata nel Metodo Iyengar®, insegnato in più di 40 paesi e conosciuto in tutto il mondo per la sua serietà ed efficacia.
Dopo la tesi “ Osservazione del comportamento non verbale di bambini gemelli e singoli nati”, la psicologa e psicoterapeuta Marina Mollica, ha approfondito la psicoanalisi con il Corso di osservazione del Modello Tavistock.
Diplomata a Roma presso l’Accademia Biennale di Musical LIM, diretta da Cesare Vangeli. Ha frequentato numerosi corsi e stage di specializzazione come il Corso IMAIE sul Metodo Strasberg con Ilza Prestinari e l’ATI (Accademia della Televisione Italiana).
Programma
9.30 – 11.00
► Anatomia del corpo e dell’apparato fono articolatorio.
Relatori: Lisa Cobalchini e Giovanna Mazzon
Prima di addentrarci nella parte emotiva della voce, mettiamo le basi anatomiche e posturali per capire il funzionamento e il collegamento della nostra voce con tutto il resto del corpo.
Break di 15 minuti.
11.15 – 12.30
► Posture e respiro yogico in preparazione al canto.
Relatori: Stefania Marchioro e Giovanna Mazzon
Possiamo allenarci ad avere una discreta respirazione, ma se non trasformiamo il respiro in energia libera di fluire nel nostro corpo diventa difficile farlo vibrare insieme alla nostra voce.
12.30 – 14.00
Pausa Pranzo
Sarà possibile pranzare al sacco in sede Share, oppure prenotare il pranzo tramite la nostra segreteria, presso il Ristorante Joia di Caldogno al menù fisso di 10€.
14.00 – 15.00
► La comunicazione non verbale: dal modello preordinato alla libertà di scelta.
Relatori: Marina Mollica
Partiamo dalla consapevolezza di quanto il nostro corpo, prima ancora della voce possa comunicare le nostre emozioni e di quanto essa possa aiutare a superare determinate difficoltà vocali e non solo.
15.00 – 15.30
Esercizi pratici di consapevolezza del corpo.
Relatori: Marina Mollica, Lara Raffaello e Giovanna Mazzon
Break di 15 minuti.
15.45 – 17.00
► Bootcamp. Mettiamo in pratica.
Relatori: Giovanna Mazzon, Lara Raffaello, Marina Mollica e Lisa Cobalchini
I partecipanti potranno portare un pezzo cantato, un estratto di un monologo o un dialogo teatrale oppure un testo con il quale mettersi subito alla prova.
Per questa parte dello stage è richiesta la prenotazione per chi volesse esibirsi applicando le nozioni apprese durante la giornata.
Per l’esibizione sono richiesti:
Cantanti: un pezzo cantato su base.
Attori: un monologo o un dialogo (gruppo).
Educatori/Formatori: un estratto di una lettura.
Qualche indicazione
1. Abbigliamento comodo
2. Le registrazioni delle presenze saranno alle ore 9.00 di Sabato 3 Marzo.
3. Portare un proprio tappetino se possibile, la struttura mette comunque a disposizione il proprio materiale.
4. Per l’ultima parte dello stage è richiesta la prenotazione per chi volesse esibirsi applicando tutte le nozioni apprese durante la giornata.
5. Alla fine dello Stage è previsto il rilascio di un attestato di partecipazione.
6. Il costo dello stage è di 60 euro. Per gli associati Share è di 50 euro. Mentre tutti gli studenti under 20 hanno il 30% di sconto dal prezzo totale.
7. Al momento della prenotazione verrà indicato il metodo di pagamento.
Come partecipare?
1. Iscriviti su Facebook!
Ti basterà cliccare su “partecipo” nell’evento Facebook e verrai subito contattato dalla nostra segreteria per la conferma di avvenuta prenotazione.
2. Contatta la segreteria al 331. 4168843.
Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 20.30, la nostra segreteria è disponibile per raccogliere le prenotazioni anche tramite il servizio Whats App.
3.Compila il form qui sotto.
Una volta inviato, ti scriveremo per confermare la tua prenotazione.